
bio
Il pianista italiano Federico Gad Crema è considerato uno degli artisti più intriganti della sua generazione (“surtout, on y découvre un pianiste remarquable” – Anne Ibos-Augé, Diapason Magazine).
Artista pluripremiato, riconosciuto a livello internazionale per la sua carica emotiva, la sua sensibilità e la sua profondità artistica, si è già esibito presso alcune delle sale più prestigiose al mondo, tra cui Carnegie Hall (New York City, USA), Teatro alla Scala (Milano, Italia), Philharmonie de Paris (Parigi, Francia), e Teatro Castro Alves (Salvador de Bahia, Brasile), suonando al fianco di direttori d’orchestra e artisti di fama mondiale come Martha Argerich, Renaud Capuçon, Roberto Abbado, Gil Shaham, Kimbo Ishii, Jean-Yves Thibaudet e molti altri.
Fondatore e direttore artistico dell’Oropa Music Festival, nel 2023 ha creato Peace Orchestra Project, un programma inclusivo il cui obiettivo è quello di dare un nuovo ruolo all’orchestra sinfonica come piattaforma per la trasformazione sociale, l’armonizzazione e l’integrazione delle comunità, attraverso il potere evocativo della musica.
projects
“La musica classica è un patrimonio assoluto dell’umanità ed è un linguaggio che, per quanto possa sembrare esotico o estraneo, ha semplicemente bisogno di un’esposizione frequente e di un processo continuo di sensibilizzazione delle giovani generazioni.” – Federico Gad Crema, direttore artistico
Innovativo, ispiratore e catalizzatore di cambiamenti nel mondo della musica e nella società, Peace Orchestra Project è un programma inclusivo basato sui valori fondamentali dell’integrazione sociale e del progresso culturale, che utilizza il linguaggio della musica classica per veicolare un messaggio di pace e di solidarietà.
Fondato da Federico Gad Crema, l’obiettivo principale di questo progetto è dare un nuovo ruolo all’orchestra sinfonica come piattaforma per la trasformazione sociale, la pace e l’armonizzazione delle comunità, attraverso il potere evocativo della musica.
La Peace Orchestra Project si è esibita con direttori e artisti di fama mondiale come Martha Argerich, Marc-André Hamelin, Aubree Oliverson, Giuseppe Mengoli, Ricardo Castro, in alcune dei teatri più prestigiosi, tra cui la Philharmonie de Paris, il Teatro Galli, l’Auditorium Manzoni, collaborando con partner ufficiali come la prestigiosa Orchestra Giovanile Italiana e il progetto umanitario Neojiba dal Brasile.
“Un luogo straordinario, un’atmosfera magica e una musica che purifica l’anima: un progetto umanitario per un mondo nuovo.” – Federico Gad Crema, direttore artistico
Fondato dal giovane concertista Federico Gad Crema, Oropa Music Festival è un evento musicale allocato ai piedi di una delle valli più belle d’Europa, dove solisti affermati si esibiscono con rinomati direttori d’orchestra insieme all’innovativa “POP Orchestra”, e in nuovi ensembles di musica da camera.
Sede dell’innovativo Peace Orchestra Project, Oropa Music Festival ha accolto artisti leggendari come Martha Argerich, Michelangelo Pistoletto, Marc-André Hamelin, Ricardo Castro, Francesco Piemontesi, e i più brillanti astri nascenti come Aubree Oliverson, Giuseppe Mengoli, Alexandra Achillea Pouta, Luca Buratto, Aleksey Shadrin e molti altri.
“L’atmosfera è di piena uguaglianza, inclusione e libertà: la musica unisce tutte le diversità attraverso un linguaggio emozionante che tutti possono comprendere”. – Federico Gad Crema, direttore artistico















